....perchè si mangia per vivere , ma a volte è bello anche vivere per mangiare....e cucinare , ovviamente !!!!!!
Visualizzazione post con etichetta birra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birra. Mostra tutti i post
venerdì 12 luglio 2013
PICCOLI CRACKERS HOMEMADE
La settimana di permanenza parigina ha ufficialmente dato il via alla mia estate: ma è solo una piccola anticipazione rispetto a quelle che saranno le vere vacanze, tutte all'insegna del mare, tra la Puglia e la Sicilia.
E per quanto il caldo ormai si sia definitivamente impossessato delle nostre giornate non posso non farvi partecipi di queste piccole meraviglie...dopotutto necessitano di una cottura in forno piuttosto breve, e quindi sopportabilissima...
L'idea è nata per utilizzare la pasta brisée avanzata dalla torta salata con pomodoro, mozzarella e birra, ma il risultato mi ha talmente soddisfatto che ho deciso meritasse una vetrina tutta per sè....:-D
Pronti a mettere le mani in pasta?!?!?
PICCOLI CRACKERS HOMEMADE - RICETTA
Ingredienti:
1 panetto di pasta brisée, precisamente quella della torta salata con pomodoro, mozzarella e birra
Procedimento:
Riscaldare il forno a 170°.
Stendere la pasta brisée (dopo averla fatta riposare in frigorifero per almeno un'ora) ad uno spessore di circa 2/3 mm, quindi ricavare con un tagliabiscotti o un coppapasta dei piccoli crackers, trasferirli su una teglia rivestita di carta forno e bucherellarli con una forchetta.
Cuocere per circa un quarto d'ora, o comunque fino a quando saranno dorati.
N.B.
La pasta brisée si conserva benissimo in frigorifero ben avvolta nella pellicola fino a cinque giorni.
I crackers riposti in un contenitore di latta conservano davvero a lungo la loro fragranza, in modo da averli sempre a portata di mano per un piccolo snack...
venerdì 14 giugno 2013
TORTA SALATA CON POMODORO, MOZZARELLA E...BIRRA!!
A volte succede.
Quando meno te lo aspetti.
Incontri inattesi, interessanti, degni di nota.
Tutti da verificare, provare, sperimentare.
Per conoscersi più a fondo...
Per capire se l'intesa continuerà nel tempo oppure se è stato un fuoco di paglia...
Per promettersi amore eterno oppure optare per incontri occasionali...
No, non progetto di tradire mio marito.
Il colpo di fulmine l'ho avuto per un libro, mentre ero in libreria per acquistare l'ultimo di Camilleri (a pensarci bene forse con Montalbano il marito lo tradirei....), precisamente con questo libro, "La birra in tavola e in cucina" di Leonardo Romanelli.
Il titolo ha stuzzicato il mio interesse, la mia curiosità ha fatto il resto (traduzione: non ho resistito e l'ho comprato!): una volta a casa, sfogliandolo con calma, sono stata ancora più contenta del mio acquisto compulsivo.
Oltre che di 100 ricette preparate con la birra il libro consta di una parte iniziale che "introduce" ai piaceri della birra tramite cenni storici, ingredienti, fasi di preparazione e produzione, ecc...
Degnissima di nota, poi, è la tabella degli abbinamenti, nella quale per ogni portata è individuato lo stile di birra più idoneo: ad esempio per le zuppe di verdure è consigliata una Strong Belgian, mentre per il pesce fritto una European Light Lager.
Ma, si sa, molte volte i libri fanno promesse che non mantengono...
Per verificare la fondatezza del mio entusiasmo quindi non restava che provare le ricette: ho cominciato da questa torta salata, e basti dire che quello in foto è il terzo esemplare prodotto in meno di una settimana...
A questo punto credo proprio che ci siano tutte le premesse per un amore duraturo...:-DD
TORTA SALATA CON POMODORO, MOZZARELLA E BIRRA - RICETTA
(con queste dosi i ottengono una torta di 28 cm e due tortine monodose)
Ingredienti:
Per la pasta brisée:
80 gr di burro morbido
250 gr di farina 00 (per me 300 gr)
1 dl di birra stile European Light Lager (per esempio Beck's)
mezzo cucchiaino di sale
Per il ripieno:
2 uova
2 tuorli
250 gr di panna fresca (per me 200 gr)
250 gr di latte
50 gr di parmigiano grattugiato
150 gr di mozzarella (per me 200 gr)
1 cucchiaino di origano secco
4/5 foglie di basilico fresco tritate
2 grossi pomodori maturi e sodi
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Su un piano di lavoro disporre la farina a fontana, porre al centro il burro e il sale e cominiare ad impastare, aggiungendo pian piano la birra.
Formare un panetto e metterlo a riposare avvolto nella pellicola in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno, sbattendo leggermente in una terrina le uova con i tuorli.
Unire la panna, il latte, il parmigiano, il basilico, l'origano e regolare alla fine di sale e pepe.
Tagliare la mozzarella a dadini, ponendola a scolare in uno scolapasta.
Tagliare i pomodori a fette sottili circa 2/3 mm.
Trascorso il tempo del riposo stendere la pasta ad uno spessore di circa 2 mm e foderare con essa uno stampo basso da crostata di 28 cm di diametro e due stampini piccoli precedentemente imburrati o oliati.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e infornare in forno già caldo a 180° per 5/6 minuti.
Dopo questa parzialissima cottura disporre i pomodori sul fondo e salarli; continuare ricoprendo il tutto con i dadini di mozzarella.
Versare il composto liquido e rimettere in forno a 170° per circa 40 minuti (per le tortine basterà mezz'ora): controllare di tanto in tanto per evitare che la superficie non si colori troppo, e nel caso continuare la cottura coprendo con un foglio di alluminio (per me non è stato necessario).
Servire tiepida.
N.B.
Un piccolo appunto all'autore mi sia consentito: nella tabella degli abbinamenti sarebbe stato utile inserire accanto ai vari stili di birra anche degli esempi, così come viene fatto negli ingredienti delle ricette: ciò avrebbe facilitato la comprensione a chi come me, ad esempio, pur amando e consumando la birra, non riesce immediatamente a individuare a quale birra corrisponda lo stile British Bitter Ale, citandone uno a caso.
Iscriviti a:
Post (Atom)