Visualizzazione post con etichetta pasta brisée. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta brisée. Mostra tutti i post

venerdì 8 maggio 2015

CRUMBLE DI MELE E MIRTILLI AL PROFUMO DI ZENZERO



Non so quante volte ho fatto questa torta, ho perso il conto....
Per lavoro e per piacere...
In formato maxi e in formato mignon...
C'è chi dopo averla assaggiata l'ha voluta come torta di compleanno...
C'è chi l'ha eletta a sua torta preferita (facilitandomi il compito di scegliere quale dolce preparare se trascorriamo la serata assieme)...
C'è chi non ne ha mai abbastanza e ne mangerebbe fino a scoppiare (un certo marito, tanto per non fare nomi)...
Ed è mai possibile che non fosse ancora finita qui sul blog?!? Incredibile ma vero...non c'era!!!
E allora corriamo subito ai ripari, e siccome il week end è alle porte perché non allietare la domenica con questa torta? :-D
Buon fine settimana!!



                   CRUMBLE DI MELE E MIRTILLI AL PROFUMO DI ZENZERO
                                  (dosi per una tortiera da crostata di 28 cm di diametro)

                                                                  Ingredienti:
                                                           Per la pasta brisée:
                                                            300 gr di farina 00
                                               150 gr di burro freddo tagliato a dadini
                                                       4/5 cucchiai di acqua fredda
                                                              un pizzico di sale
                                                               Per il ripieno:
                                                             6/7 mele golden
                                                         un cestino di mirtilli (125 gr)
                                                        80 gr di zucchero semolato
                                                    la scorza grattugiata di un'arancia
                                                              una noce di burro
                                                             Per la copertura:
                                                           100 gr di farina 00
                                               100 gr di burro freddo tagliato a dadini
                                                110 gr di zucchero di canna demerara
                                          2 cucchiaini da caffè di zenzero fresco grattugiato

                                                                 Procedimento:
Preparare la pasta brisée con qualche ora di anticipo (anche il giorno prima): setacciare in una ciotola la farina e il pizzico di sale, quindi aggiungere il burro e lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto granuloso. Aggiungere quasi tutta l'acqua e lavorare ancora velocemente l'impasto; aggiungere ancora acqua fino a che il tutto non sta assieme senza che la pasta sia né troppo umida né troppo secca e "sbriciolosa". Formare un panetto, avvolgerlo bene nella pellicola e far riposare in frigorifero almeno per un'ora.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle in quarti e da ogni quarto ricavare 6/8 pezzetti.
Mettere le mele a pezzi in una padella insieme al burro, allo zucchero e alla scorza d'arancia e cuocere a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto per circa 7/8 minuti: le mele devono appassire ma non stracuocere o peggio ancora spappolarsi: a cottura ultimata trasferire il tutto in uno scolapasta  (per perdere la parte liquida rimanente) e far raffreddare.
Stendere la pasta brisée (avendo cura di toglierla per tempo dal frigorifero in modo che non sia dura come una pietra) ad uno spessore di circa 2/3 mm, aiutandosi con due fogli di carta forno in modo da non addizionare ulteriore farina.
Imburrare la teglia e foderare il fondo e le pareti con la pasta brisée.
Versare le mele e distribuire equamente i mirtilli.
Preparare a questo punto il composto per la copertura: versare in una ciotola la farina, il burro, lo zucchero e lo zenzero e lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere un impasto granuloso ma omogeneo.
Distribuire fiocchi di questo impasto su tutto il ripieno utilizzando sempre la punta delle dita per non riscaldarlo troppo: si staccheranno come grosse briciole, va bene così!
Infornare in forno già caldo a 200° per 10 minuti, poi abbassare a 180° e continuare la cottura per circa 25/30 minuti.
Servire tiepida cosparsa di zucchero a velo.
Può essere accompagnata da crema inglese o gelato alla vaniglia.




                                                                   N.B.
Poiché la frutta rilascia in cottura liquidi la pasta brisée sarà bagnata, e non sarà semplice spostare la torta dalla tortiera in cui è stata cotta.
Il mio consiglio perciò, è di utilizzare una tortiera da crostata con il fondo amovibile come questa qui: in questo modo libererete facilmente la torta dal bordo e sarà molto semplice servirla su un piatto da portata o un'alzatina utilizzando il fondo della tortiera come base.

 




         

                                                            

martedì 28 gennaio 2014

BROCCOLI E RICOTTA...E LA TORTA E' SERVITA!!!!


Di norma qui sul blog propongo ricette ampiamente testate, a volte perchè fanno parte del mio archivio "storico", a volte perchè le provo spinta dalla curiosità (magari ho acquistato un libro nuovo oppure una rivista) e, constatata l'ottima riuscita, mi piace condividere il risultato con voi.
Stavolta la definizione "ampiamente testata" è decisamente riduttiva, dal momento che questa torta è stata rifatta in due settimane non meno di quattro volte, incontrando sempre il gradimento entusiastico dei commensali, anche di quello (il marito) che ha con somma gioia ripetuto la degustazione ogni volta...
A voi la scelta di che utilizzo farne: in limitatissima quantità come antipasto, o come stuzzicante finger food in un aperitivo, o ancora come nutriente piatto unico accompagnato da una bella insalata...
Il mio consiglio è di non farvela comunque sfuggire e di provarla (leggere attentamente anche i consigli alla fine del post per un'ottima riuscita della torta).



                     TORTA  CON  BROCCOLI  E  RICOTTA         -        RICETTA 
                                       (dosi per una tortiera di 26 cm di diametro)

                                                            Ingredienti:
                                                    Per la pasta brisè:
                                                     300 gr di farina 00
                                                       130 gr di burro 
                                                     1 pizzico di sale
                                                       acqua fredda q.b.
                                                         Per la farcia:
                                    600 gr di broccoli  (peso al netto degli scarti)
                                        400 gr di ricotta di pecora freschissima
                                            100 gr di parmigiano grattugiato
                                                   6 uova di medie dimensioni
                                       mezzo bicchiere (80/100 ml circa) di latte
                                                       2 spicchi di aglio
                                          3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
                                                       sale e pepe q.b. 


                                                         Procedimento:
In una ciotola versare la farina, il sale ed il burro a pezzetti appena tolto dal frigorifero. Impastare velocemente fino ad avere un composto granuloso, quindi aggiungere piano piano l'acqua necessaria affinchè il composto sia omogeneo ed elastico.
Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo lavare e ridurre in cimette (non troppo piccole!) i broccoli, e cuocerli a vapore (altrimenti è possibile anche lessarli, purchè lasciandoli piuttosto "al dente").
Una volta cotti riscaldare in una padella antiaderente l'olio con gli spicchi di aglio e versarvi i broccoli: salare e mescolare per insaporire tutte le verdure (l'operazione durerà non più di 5 minuti totali). Eliminare gli spicchi di aglio.
A questo punto mettere da parte le cime dei broccoli meglio conservate (ne serve all'incirca una quantità pari ad un terzo di tutti i broccoli), e schiacciare con la forchetta le rimanenti, fino a ridurle in una purea grossolana.
In una ciotola piuttosto capiente rompere le uova e sbatterle con l'aiuto di una frusta, quindi aggiungere la ricotta, il latte ed il parmigiano secondo le dosi, ed il sale ed il pepe necessari.
Mescolare accuratamente ed unire anche la purea di broccoli.
Accendere il forno a 170/175°.
Stendere la pasta brisè ad uno spessore di 2/3 mm, quindi rivestire il fondo ed i bordi della tortiera precedentemente ed accuratamente imburrata, avendo cura di non tagliare via la pasta in eccesso.
Adagiare con cautela sul fondo della tortiera le cime di broccoli lasciate intere, distanziandole ordinatamente.
Versare ora la farcia ricoprendo le cimette, livellarla battendo la tortiera sul piano di lavoro e solo a questo punto liberarsi della pasta in eccesso conservando solo un paio di centimetri oltre il bordo in modo da ripiegarli sul ripieno.
Cuocere in forno già caldo per circa 45/50 minuti.



                                                                 
                                                                              N.B.
   E' possibile utilizzare qualunque tipo di broccolo, da quello romanesco a quello siciliano,passando anche per il cavolfiore: in ogni caso il procedimento è il medesimo e la riuscita sempre sorprendentemente buona...
Unica accortezza necessaria, anzi oserei dire indispensabile è l'assoluta esigenza di preparare la torta il giorno prima, e di servirla appena tiepida, riscaldata in forno.


 

                                          

 

venerdì 12 luglio 2013

PICCOLI CRACKERS HOMEMADE


La settimana di permanenza parigina ha ufficialmente dato il via alla mia estate: ma è solo una piccola anticipazione rispetto a quelle che saranno le vere vacanze, tutte all'insegna del mare, tra la Puglia e la Sicilia.
E per quanto il caldo ormai si sia definitivamente impossessato delle nostre giornate non posso non farvi partecipi di queste piccole meraviglie...dopotutto necessitano di una cottura in forno piuttosto breve, e quindi sopportabilissima...
L'idea è nata per utilizzare la pasta brisée avanzata dalla torta salata con pomodoro, mozzarella e birra, ma il risultato mi ha talmente soddisfatto che ho deciso meritasse una vetrina tutta per sè....:-D
Pronti a mettere le mani in pasta?!?!?





                               PICCOLI CRACKERS HOMEMADE        -           RICETTA

                                                                       Ingredienti: 
                 1 panetto di pasta brisée, precisamente quella della torta salata con pomodoro, mozzarella e birra


                                                                     Procedimento:
Riscaldare il forno a 170°.
Stendere la pasta brisée (dopo averla fatta riposare in frigorifero per almeno un'ora) ad uno spessore di circa 2/3 mm, quindi ricavare con un tagliabiscotti o un coppapasta dei piccoli crackers, trasferirli su una  teglia  rivestita di carta forno e bucherellarli con una forchetta.
Cuocere per circa un quarto d'ora, o comunque fino a quando saranno dorati. 





                                                                          N.B.
 La pasta brisée si conserva benissimo in frigorifero ben avvolta nella pellicola fino a cinque giorni.
 I crackers riposti in un contenitore di latta conservano davvero a lungo la loro fragranza, in modo da averli sempre a portata di mano per un piccolo snack...

venerdì 14 giugno 2013

TORTA SALATA CON POMODORO, MOZZARELLA E...BIRRA!!






A volte succede.
Quando meno te lo aspetti.
Incontri inattesi, interessanti, degni di nota.
Tutti da verificare, provare, sperimentare.
Per conoscersi più a fondo...
Per capire se l'intesa continuerà nel tempo oppure se è stato un fuoco di paglia...
Per promettersi amore eterno oppure optare per incontri occasionali...
No, non progetto di tradire mio marito.
Il colpo di fulmine l'ho avuto per un libro, mentre ero in libreria per acquistare l'ultimo di Camilleri (a pensarci bene forse con Montalbano il marito lo tradirei....), precisamente con questo libro, "La birra in tavola e in cucina" di Leonardo Romanelli.
Il titolo ha stuzzicato il mio interesse, la mia curiosità ha fatto il resto (traduzione: non ho resistito e l'ho comprato!): una volta a casa, sfogliandolo con calma, sono stata ancora più contenta del mio acquisto compulsivo.
Oltre che di 100 ricette preparate con la birra il libro consta di una  parte iniziale che "introduce" ai piaceri della birra tramite cenni storici, ingredienti, fasi di preparazione e produzione, ecc...
Degnissima di nota, poi,  è la tabella degli abbinamenti, nella quale per ogni portata è individuato lo stile di birra più idoneo: ad esempio per le zuppe di verdure è consigliata una Strong Belgian, mentre per il pesce fritto una European Light Lager.
Ma, si sa, molte volte i libri fanno promesse che non mantengono... 
Per verificare la fondatezza del mio entusiasmo quindi non restava che provare le ricette: ho cominciato da questa torta salata, e basti dire che quello in foto è il terzo esemplare prodotto in meno di una settimana...
A questo punto credo proprio che ci siano tutte le premesse per un amore duraturo...:-DD

 

                TORTA SALATA CON POMODORO, MOZZARELLA E BIRRA        -        RICETTA 
                           (con queste dosi i ottengono una torta di 28 cm e due tortine monodose)

                                                                     Ingredienti:
                                                                 Per la pasta brisée:
                                                                  80 gr di burro morbido
                                                                250 gr di farina 00 (per me 300 gr)
                                                        1 dl di birra stile European Light Lager (per esempio Beck's)
                                                              mezzo cucchiaino di sale 
                                                                     Per il ripieno:
                                                                         2 uova
                                                                         2 tuorli 
                                                                 250 gr di panna fresca (per me 200 gr)
                                                                     250 gr di latte 
                                                             50 gr di parmigiano grattugiato 
                                                               150 gr di mozzarella (per me 200 gr)
                                                                 1 cucchiaino di origano secco
                                                               4/5 foglie di basilico fresco tritate
                                                                2 grossi pomodori maturi e sodi
                                                                        sale e pepe q.b.

                                                                        Procedimento:
Su un piano di lavoro disporre la farina a fontana, porre al centro il burro e il sale e cominiare ad impastare, aggiungendo pian piano la birra.
Formare un panetto e metterlo a riposare avvolto nella pellicola in frigorifero per circa un'ora.
Nel frattempo preparare il ripieno, sbattendo leggermente in una terrina le uova con i tuorli.
Unire la panna, il latte, il parmigiano, il basilico, l'origano e regolare alla fine di sale e pepe.
Tagliare la mozzarella a dadini, ponendola a scolare in uno scolapasta.
Tagliare i pomodori a fette sottili circa 2/3 mm.
Trascorso il tempo del riposo stendere la pasta ad uno spessore di circa 2 mm e foderare con essa uno stampo basso da crostata di 28 cm di diametro e due stampini piccoli precedentemente imburrati o oliati.
Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e infornare in forno già caldo a 180° per 5/6 minuti.
Dopo questa parzialissima cottura disporre i pomodori sul fondo e salarli; continuare ricoprendo il tutto con i dadini di mozzarella.
Versare il composto liquido e rimettere in forno a 170° per circa 40 minuti (per le tortine basterà mezz'ora): controllare di tanto in tanto per evitare che la superficie non si colori troppo, e nel caso continuare la cottura coprendo con un foglio di alluminio (per me non è stato necessario).
Servire tiepida. 



                                                                         N.B.
          Un piccolo appunto all'autore mi sia consentito: nella tabella degli abbinamenti sarebbe stato utile inserire accanto ai vari stili di birra anche degli esempi, così come viene fatto negli ingredienti delle ricette: ciò avrebbe facilitato la comprensione a chi come me, ad esempio, pur amando e consumando la birra, non riesce immediatamente a individuare a quale birra corrisponda lo stile British Bitter Ale, citandone uno a caso.